The Sennheiser HD 650 is a dynamic, open-backed headphone model that is manufactured in Ireland and combines a streamlined design with a richly-detailed sound reproduction in order to set a new standard in sound quality and listening enjoyment. Sennheiser's unwillingness to compromise is reflected in the HD 650's frequency response, which goes from an ultra-low 10Hz up to an impressive 41kHz, and the drivers are hand-paired according to detailed measurement values in order to provide the most exact match between the left and right channels, thus enhancing the sound quality even further and delivering a particularly homogenous response.
Il design delle cuffie Sennheiser HD 650 è stato studiato in modo da garantire la sostituzione dei componenti a seconda delle necessità, ecco perché vale davvero la pena acquistarle. I cuscinetti da 38mm con bobina mobile in alluminio garantiscono una risposta in frequenza naturale e ampia e la percentuale di distorsione non lineare resta sotto lo 0,05%. Grazie a un livello di pressione sonora (SPL) di 130dB e all'impedenza di 300 Ohm, le cuffie HD 650 non rientrano tra i modelli più potenti e devono essere collegate a un preamplificatore per cuffie. Il cavo rimovibile in rame ad alta conduttività e privo di ossigeno è lungo 3 metri, per garantire sufficiente libertà di movimento sia in studio che in casa. Nel caso in cui le cuffie vengano impiegate con dispositivi smart, è incluso nella confezione un cavo adattatore da 20 cm con spina jack da 3,5 mm.
Il suono perfettamente bilanciato delle Sennheiser HD 650 restituisce una riproduzione precisa in cui risaltano dettagli quasi impercettibili rispetto ad altre cuffie, rendendole così uno strumento completo per gli studi di registrazione. Per gli audiofili appassionati di Hi-Fi, questo modello è sinonimo di alta risoluzione ma anche di frequenze ben bilanciate, in grado di offrire altezze sonore per nulla artificiali. Grazie al loro design aperto, il suono sembra quasi "respirare": i padiglioni resistenti alle vibrazioni fanno sì che il segnale venga riprodotto tridimensionalmente e in maniera del tutto naturale.
Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945 l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Da allora, ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne hanno rafforzato la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.
As mentioned above, the Sennheiser HD 650 is designed to provide a balanced response with no over-emphasis of any specific frequency range, which makes for hours of fatigue-free listening even during extended sessions and makes this model a great choice for studio operators looking to finely polish their audio material. What is more, the headphones are equipped with soft velour ear cushions and weigh just 269 grams without the cable, so they are light enough to be worn for long periods without becoming uncomfortable. Mixing engineers can thus also easily use these headphones for jobs that can take up their entire day. The manufacturer calls the HD 650 a reference model for making analytical signal assessments, which makes it a suitable aid for recording engineers that can even provide a highly detailed sound for mastering. And it goes without saying that these headphones promise to make simply listening to music a highly enjoyable experience.