Per essere delle cuffie in questa fascia di prezzo, le the t.bone HD 815 sorprendono per la loro risposta in frequenza relativamente neutra e bilanciata. Non hanno bassi eccessivamente pompati né alti striduli, il che è un vantaggio per l'uso in studio, dove la fedeltà del suono è più importante della "pomposità". Questo le rende adatte per il monitoraggio in registrazione aiutando in fase di registrazione ascoltare se stessi e la base musicale senza che il suono delle cuffie venga ripreso dal microfono. Per il mixaggio di base queste cuffie permettono di avere un'idea abbastanza chiara delle frequenze senza colorazioni eccessive, sebbene non possano sostituire cuffie professionali di fascia superiore. Nell'ascolto generale offrono un'esperienza piacevole e non affaticante in home studio, per la musica, film o gaming.
Secondo la mia opinione i punti di forza di queste HD 815 sono:
Il rapporto qualità-prezzo, a dir poco, imbattibile.
Sono tra le cuffie chiuse da studio più economiche sul mercato.
Per la loro categoria, offrono una risposta in frequenza sorprendentemente piatta e neutra, fondamentale per l'uso in studio.
Il design chiuso e i padiglioni over-ear contribuiscono a un buon isolamento sia in ingresso che in uscita, utile per prevenire il "bleed" del microfono.
Peso contenuto e l'imbottitura buona consentono di indossarle per periodi prolungati senza disagio.
Il cavo lungo offre ampia libertà di movimento, un vantaggio in un contesto di studio.
Per me le the t.bone HD 815 sono una scelta eccellente per chi ha un budget limitato ma necessita di cuffie affidabili per il monitoraggio in studio o l'ascolto di base.